Libri

Ecco la mia libreria sul tema selfmanagement (e affini).
Non faccio lunghe recensioni ma cerco, per ogni libro, di darvi la mia impressione generale e dirvi perché ha senso leggerlo. Se non avete voglia di leggere le singole recensioni, qui di seguito i video riassunti.


  • Vivere in Sociocrazia! di Gilles Charest
  • Reinventare le organizzazioni di Frederic Laloux
  • Holacracy di Brian Robertson
  • Self management. Come funziona veramente di Astrid Vermeer, Ben Wenting
  • Many Voices One Song: Shared Power with Sociocracy by Ted J Rau, Jerry Koch-Gonzalez
  • Peak: How Great Companies Get Their Mojo from Maslow by Chip Conley
  • Let my people go surfing. La filosofia di un imprenditore di Yvon Chouinard
  • Maverick: The Success Story Behind the World’s Most Unusual Workshop di Ricardo Semler
  • Le Parole sono Finestre (oppure Muri) Introduzione alla comunicazione nonviolenta di Marshall Rosenberg
  • Beyond empowerment di Doug Kirkpatrick
  • The seven-day weekend di Ricardo Semler
  • From hierarchy to high performance di Doug Kirkpatrick e altri
  • Idee strampalate che funzionano di Robert Sutton
  • Cultura d’azienda e leadership di Edgar Schein
  • The loop approach di Sebastian Klein, Ben Hughes
  • Purpose driven organizations di Carlos Rey, Miquel Bastons, Phil Sotok
  • Trova il tuo perchè di Simon Sinek
  • Io ho spostato il tuo formaggio di Deepak Malhotra e I. Katerinov

Beyond empowerment di Doug Kirkpatrick

Una storia romanzata che ricalca quella di Morning Star e tante altre storie di aziende “fuori dal comune”. L’esperienza di Morning Star è incredibile da tanti punti di vista: dimensioni (migliaia di dipendenti), prodotto (pomodori), pratiche organizzative (nessun titolo nè organigramma), ecc
PRO
Una lettura di ispirazione, particolarmente per gli imprenditori. Ci è piaciuto talmente tanto che abbiamo deciso di tradurlo come Indaco.
CONTRO
Non offre soluzioni preconfezionate. Ogni azienda presentata è diversa e quindi c’è poco su cui fare copia e incolla.

Qui il link per acquistarlo cartaceo o e-book https://www.youcanprint.it/business-ed-economia-sviluppo-organizzativo/beyond-empowerment-9788831677806.html

Frederic Laloux – Reinventare le organizzazioni

La bibbia dei livelli di evoluzione storica e di contenuto delle organizzazioni. Aspettatevi ispirazione e esempi ma non metodi facilmente attuabili.
Perché leggerlo?
Perché dà una visione organica sul fatto che metodi di selfmanagement, scopo dell’azienda (purpose) e spazio per gli individui (wholeness) sono interconnessi e si aiutano a vicenda.
PRO
di facile lettura
offre un modo semplice per distinguere diversi tipi di organizzazione
CONTRO
manca quasi completamente di metodi pratici
categorie troppo nette, va digerito e riportato alla realtà

Brian Robertson – Holacracy

Un approccio tecnico all’azienda autoorganizzata.
È un libro strano perché sembra un manuale di funzionamento tecnico di un software.
Questa è proprio la natura di Holacracy: creare processi chiari e coerenti.
Perché leggerlo?
Proprio per la sua natura tecnica è un interessante contraltare a tante teorie che si focalizzano eccessivamente sull’individuo e sulla comunicazione e poi non propongono nulla di concreto.
PRO
molto concreto
esplora in profondità alcune possibili risposte ai diversi aspetti imprescindibili di un’autoorganizzazione quali la governance, la definizione dei ruoli, ecc
CONTRO
È un metodo che va accompagnato con altri perché è una meta struttura (un sistema operativo nel parallelo informatico).
non fa menzione di molti aspetti quali il sistema di retribuzione, la gestione dal punto di vista umano delle persone coinvolte


Vuoi fare una chiacchierata sul selfmanagement?