Prima di congelarvi in una struttura rigida e non evolutiva date uno sguardo ai nuovi modelli.
Mantenere la giusta flessibilità e combinarla con la chiarezza organizzativa è la strada migliore per impiegare al meglio le persone disponibili e anche per definire chi manca nel vostro team.
La startup ha alcuni bisogni particolari difficili da soddisfare con una configurazione tradizionale:
– una serie di ruoli e responsabilità a tempo limitato che sono di difficile rappresentazione in un organigramma
– la necessità che il singolo si faccia carico di più di un ruolo contemporaneamente
– serve un feedback continuo e costruttivo perchè moltissimi processi e regole devono essere costruite
Inoltre, anche pensando al futuro della vostra iniziativa, adottare una struttura di questo tipo non pregiudica la crescita, anzi abilita la possibilità di scalare il modello in modo dirompente. Non ci credete? Vi faccio solo un esempio: Buurtzorg nata nel 2006 conta ad oggi 14’500 dipendenti!