Quali soluzioni sei disposto a provare?

Dalla sociocrazia arriva un concetto molto semplice e intuitivo: riconoscere in ogni momento qual è la soluzione che ritengo ideale e quali altre soluzioni posso ritenere accettabili da provare.
Troppo spesso vedo riunioni e lavori di team rallentati da qualcuno che insiste sulla propria soluzione senza accorgersi che ce ne sono altre che risolvono il problema Continua a leggere “Quali soluzioni sei disposto a provare?”

Le mission ci hanno portato fin qui, le purpose ci permetteranno di migliorare il mondo

Recentemente ad un evento sul self management un consulente ha introdotto l’argomento purpose con la domanda: “cosa vi fa uscire dal letto la mattina?”.
Come individui diamo il meglio di noi stessi se sentiamo che quello che facciamo ha un fine più alto del semplice guadagno, e le aziende essendo gruppi di individui non fanno eccezione.
Solitamente quello che dovrebbe guidare un’azienda è la sua mission, ma troppo spesso questa si concentra sul produrre il miglior prodotto o dare il miglior servizio al cliente.

Continua a leggere “Le mission ci hanno portato fin qui, le purpose ci permetteranno di migliorare il mondo”

Siete una startup? Autoorganizzatevi!

Prima di congelarvi in una struttura rigida e non evolutiva date uno sguardo ai nuovi modelli.
Mantenere la giusta flessibilità e combinarla con la chiarezza organizzativa è la strada migliore per impiegare al meglio le persone disponibili e anche per definire chi manca nel vostro team.

La startup ha alcuni bisogni particolari difficili da soddisfare con una configurazione tradizionale:

Continua a leggere “Siete una startup? Autoorganizzatevi!”

Sociocrazia “per tutti”

Grazie a Sociocracy For All ho potuto tradurre questa bella infografica. Gli elementi più interessanti del metodo ci sono tutti, sbirciate e lasciatevi incuriosire. Di seguito trovate invece il riferimento a un testo, consigliato caldamente a chi ha partecipato al workshop del 26/10, tradotto in collaborazione con altri appassionati di autoorganizzazione Continua a leggere Sociocrazia “per tutti”

Cosa succede se non si lavora sull’organizzazione?

Ci aspettiamo che i leader plasmino un team efficace ed efficiente ma che mezzi gli diamo? Il mio pensiero è che: 1. l’organizzazione debba essere disegnata e definita nei suoi sistemi di funzionamento di base per garantire un approccio uniforme 2. i capi siano aiutati nei loro punti deboli per mantenere limitati i rischi di instabilità. Si potrebbe pensare ad un gruppo di manager che si confrontano e che si aiutano ma non solo, anche un coinvolgimento dei dipendenti e degli altri stakeholders sarebbe una grande opportunità. Perchè in fondo l’azienda è la nostra casa per tante ore al giorno … Continua a leggere Cosa succede se non si lavora sull’organizzazione?

Riunioni: c’è luce in fondo al tunnel!

Ormai in certe aziende il tempo speso in riunioni supera quello dedicato a creare valore. Anche senza arrivare a questi estremi gestire bene gli incontri è fondamentale. Allora perchè spesso sembra di non concludere nulla? Vi do la mia interpretazione e, come sempre, il punto di vista diverso che arriva con i nuovi modelli organizzativi. Continua a leggere Riunioni: c’è luce in fondo al tunnel!

Leader perfetti? beato chi li ha!

Le persone hanno sempre difetti, anche i migliori leader. Perchè allora non valutare di scomporre il loro ruolo e assegnare le attività alle persone migliori? Una mia conoscente mi ha raccontato di un responsabile ufficio tecnico che è un bravissimo coordinatore ma non eccelle sui contenuti specialistici. Nel suo caso con la governance dinamica sarebbe facile distinguere i due ambiti e dare il ruolo di “consulente tecnico” ad un progettista esperto. Questo è solo un assaggio di quello che si può ottenere associando i ruoli giusti alle persone giuste… Continua a leggere Leader perfetti? beato chi li ha!

Perchè la lean non funziona?

La domanda è volutamente provocatoria e la mia risposta non può che essere riduttiva. Tuttavia la mia tesi è semplice: pensare di copiare un’azienda in tutti i suoi metodi e dimenticarsi di guardare come è organizzata mi sembra decisamente un controsenso! Particolarmente nel caso della filosofia del miglioramento continuo! Se tutte le persone sono coinvolte nel modificare continuamente i metodi di lavoro e i processi, la struttura di potere e decisionale non può essere quella tradizionale a cui siamo abituati! Continua a leggere Perchè la lean non funziona?

Organizzazioni accoglienti

Le esigenze delle persone e delle aziende cambiano nel tempo. Forse è meglio cercare una via organizzativa nuova per evitare questo incubo delle risorse umane… Le persone nel corso della loro vita hanno esigenze diverse Le esigenze aziendali cambiano nel tempo Il percorso di carriera è monodirezionale e fatto per grossi scalini = incubo delle risorse umane! E se invece di avere una sola dimensione di crescita ce ne fossero due, tre, dieci? E se le esigenze aziendali fossero scomposte in mattoni più piccoli? Forse saremmo tutti più sereni e disposti al cambiamento e il gioco a somma non zero … Continua a leggere Organizzazioni accoglienti