Selfmanagement: i primi libri da leggere
Ecco la mia personalissima lista (ad oggi) di letture più o meno specifiche sul tema! Buona lettura! Continua a leggere Selfmanagement: i primi libri da leggere
Ecco la mia personalissima lista (ad oggi) di letture più o meno specifiche sul tema! Buona lettura! Continua a leggere Selfmanagement: i primi libri da leggere
Per chi inizia ad approfondire il self management, la tentazione di applicare questi nuovi paradigmi al 100% è molto forte!
Abbracciare un nuovo modo di intendere il lavoro in cui ognuno possa essere imprenditore ed esprimersi al meglio di certo non è un traguardo che possa lasciare indifferenti.
Ma…
Continua a leggere “Siamo assuefatti alle decisioni che arrivano dall’alto?”
Non ho ancora trovato un’organizzazione in cui non ci siano “aree grigie”, quelle classiche responsabilità che non si sa bene di chi siano. Dall’IT che non considera la sorveglianza continua dell’hardware delle sale riunioni come sua responsabilità, alla gestione delle pulizie e della raccolta differenziata, alla definizione delle regole per le pause, il vestiario, il comportamento eccetera eccetera. Molto spesso si tratta di cose banali che però influenzano lo star bene al lavoro perchè tutti se ne lamentano e vorrebbero vederle meglio gestite. Ancor peggio quando si tratta di dare servizio al cliente e nessuno vuole fare un passo avanti … Continua a leggere Aree grigie in azienda? Se la palla cade nel vuoto la cosa più facile è far finta di niente.
“People don’t resist change, they resist being changed”.
“Le persone non resistono al cambiamento ma all’essere cambiate”.
Una frase che fa riflettere perchè è una rivoluzione copernicana: se la resistenza al cambiamento non esiste vuol dire che siamo noi a crearla!
Nella mia esperienza le persone cambiano se credono nel nuovo modo di fare le cose, altrimenti eseguono qualcosa che è stato loro imposto, senza convinzione e con scarso impegno.
Le organizzazioni con team forti e coesi ottengono Continua a leggere “La resistenza al cambiamento non esiste!”
Una piccola azienda cinese di frigoriferi scadenti diventa un colosso mondiale.
Già questo dovrebbe farvi venire voglia di sapere di più ma è solo l’inizio!
Il bello arriva quando cioè il colosso decide che per rispondere davvero ai clienti deve separarsi in entità di 10/15 persone gestite come vere e proprie mini aziende. Continua a leggere “Haier: l’innovazione organizzativa arriva dalla Cina! E per di più da un produttore di elettrodomestici!”
Difficile dire cosa sia davvero la cultura aziendale, spero di avervi dato qualche idea con l’esempio dscritto nel video.
La definizione migliore che ho trovato è quella di Edgar Schein:
“La cultura organizzativa è l’insieme coerente di assunti fondamentali che un certo gruppo ha inventato, scoperto o sviluppato mentre imparava ad affrontare i problemi legati al suo adattamento esterno o alla sua integrazione interna, e che Continua a leggere “5 scimpanzé ci spiegano la cultura aziendale”
Ci aspettiamo che i leader plasmino un team efficace ed efficiente ma che mezzi gli diamo? Il mio pensiero è che: 1. l’organizzazione debba essere disegnata e definita nei suoi sistemi di funzionamento di base per garantire un approccio uniforme 2. i capi siano aiutati nei loro punti deboli per mantenere limitati i rischi di instabilità. Si potrebbe pensare ad un gruppo di manager che si confrontano e che si aiutano ma non solo, anche un coinvolgimento dei dipendenti e degli altri stakeholders sarebbe una grande opportunità. Perchè in fondo l’azienda è la nostra casa per tante ore al giorno … Continua a leggere Cosa succede se non si lavora sull’organizzazione?
La domanda è volutamente provocatoria e la mia risposta non può che essere riduttiva. Tuttavia la mia tesi è semplice: pensare di copiare un’azienda in tutti i suoi metodi e dimenticarsi di guardare come è organizzata mi sembra decisamente un controsenso! Particolarmente nel caso della filosofia del miglioramento continuo! Se tutte le persone sono coinvolte nel modificare continuamente i metodi di lavoro e i processi, la struttura di potere e decisionale non può essere quella tradizionale a cui siamo abituati! Continua a leggere Perchè la lean non funziona?
Nell’organizzazione in cui lavorate c’è già un’autoorganizzazione e non lo sapete! Smettiamo di ignorarla e anzi rendiamo tutto chiaro e visibile! Tanto la polvere sull’organigramma è la dimostrazione che non è quello che guida le decisioni. Questo non vuol dire rendere tutti capi, anzi potrebbe voler dire inizialmente che dobbiamo rendere evidente che decide tutto il “paron”. Per diventare migliori si deve passare innanzitutto dalla consapevolezza, come un buon atleta che guarda con oggettività i propri punti deboli. Continua a leggere L’organigramma vero non è appeso al muro
Vedo un sacco di aziende maniache del controllo: dal cartellino da timbrare con la precisione del secondo a regole cervellotiche sulle pause caffè. Vedo capi che prendono decisioni senza spiegarle e senza coinvolgere. Vedo cose che voi umani…ah no quello è il film. Ma siamo adulti o bambini inconsapevoli? Continua a leggere Mi tratti da bambino? Mi comporterò da bambino!